Infor­mativa sulla soste­ni­bilità

In qualità di parte­ci­pante al mercato finan­ziario ai sensi del Regola­mento (UE) 2019/2088 relativo agli obblighi di comuni­ca­zione in materia di soste­ni­bilità nel settore dei servizi finan­ziari (il cosid­detto Disclosure o Trans­pa­rency Regulation o SFDR), PrismaLife AG è tenuta a divulgare deter­minate infor­ma­zioni relative alla soste­ni­bilità a livello di azienda e di prodotto.

Infor­ma­zioni sulla soste­ni­bilità relative al patri­monio di prote­zione e al patri­monio speciale di PrismaLife AG

1. Sintesi

Il patri­monio di prote­zione e il patri­monio specialedi PrismaLife sono gestiti in un porta­foglio comune, il cosid­detto pool di copertura. Sono promosse carat­te­ri­stiche ambientali e sociali, ma non sono perse­guiti investi­menti soste­nibili. Le carat­te­ri­stiche ambientali e sociali prese in consi­de­ra­zione includono esclu­sioni setto­riali e basate sul valore, una valuta­zione completa dei fattori ESG e l'intensità di CO2 degli investi­menti.
In qualità di specia­lista in previ­denza soste­nibile, PrismaLife AG persegue coeren­te­mente un processo d'investimento articolato in due fasi, che include parametri di rendi­mento, liquidità e rischio, nonché obiettivi ESG. Nella prima fase l'analisi orientata al mercato finan­ziario viene effet­tuata in base alle classi di attività, ai settori, ai rendi­menti e alle scadenze, nonché ai classici indici di rating. Nella seconda fase, i poten­ziali prodotti d'investimento vengono esaminati in base ai criteri ESG e, se neces­sario, classi­ficati in ordine di priorità. La decisione di investi­mento viene quindi presa sulla base del miglior punteggio ESG per ciascun caso e della minore intensità di CO2 possibile, così come tenendo conto dei criteri di esclu­sione definiti. Per valutare le opzioni d'investimento vengono utilizzati i dati di un fornitore esterno ricono­sciuto e specia­lizzato nell'analisi di soste­ni­bilità (attual­mente MSCI ESG Research). Gli investi­menti esistenti vengono regolar­mente monitorati in base ai medesimi criteri ESG. In caso di gravi viola­zioni o contro­versie, si valuta se la posizione può essere ridotta.

2. Nessun danno signi­fi­cativo all’obiettivo di investi­mento soste­nibile

Con questo prodotto finan­ziario vengono promosse carat­te­ri­stiche ambientali o sociali, ma non sono perse­guiti investi­menti soste­nibili.

3. Carat­te­ri­stiche ambientali o sociali del prodotto finan­ziario

Le carat­te­ri­stiche ambientali e sociali di questo prodotto finan­ziario includono quanto segue:

  • Esclu­sioni setto­riali e basate sul valore: si applicano criteri di esclu­sione agli investi­menti. Viene fatta una distin­zione tra criteri per aziende e criteri per Stati.
  • Rating ESG: PrismaLife si avvale del servizio del fornitore esterno di dati MSCI ESG Research per valutare le opzioni di investi­mento in base a un rating ESG completo. Gli investi­menti del pool di copertura dovrebbero mostrare un punteggio ESG comples­si­va­mente superiore alla media. I nuovi investi­menti acqui­stati nel corso di un esercizio finan­ziario non devono inoltre peggiorare il punteggio ESG del porta­foglio alla fine dell'anno.
  • Emissioni di gas serra: l'intensità di CO2 del porta­foglio di investi­menti viene valutata regolar­mente. Dovrebbero essere preferiti gli investi­menti con la più bassa intensità di CO2 possibile e le emissioni di CO2 dell'intero porta­foglio dovrebbero essere inferiori a quelle di un porta­foglio di confronto non ottimizzato ai fini ESG.
4. Strategia di investi­mento

PrismaLife persegue nel suo pool di copertura una politica d'investimento delibe­ra­ta­mente conser­vativa e orientata a criteri di soste­ni­bilità. L'obiettivo primario è quello di generare gli obblighi sugli interessi annuali. Questo obiettivo deve essere raggiunto anche in futuro, investendo in strumenti soste­nibili.
Quando si selezionano gli investi­menti adatti, si valutano innan­zi­tutto i dati chiave classici come il rendi­mento, la durata e il livello di affida­bilità credi­tizia degli emittenti. In una seconda fase gli investi­menti idonei rispetto a queste cifre chiave vengono misurati secondo i criteri ESG. I criteri di esclu­sione si applicano a tutti i nuovi investi­menti, distin­guendo tra società e governi come emittenti. Gli investi­menti del pool di copertura devono inoltre ottenere un punteggio MSCI ESG comples­si­va­mente superiore alla media. I nuovi investi­menti acqui­stati nel corso di un esercizio finan­ziario non devono peggiorare il punteggio ESG del porta­foglio alla fine dell'anno. Viene inoltre misurato il livello di emissioni di CO2 del porta­foglio. Saranno preferiti gli investi­menti con la più bassa intensità di CO2 possibile e le emissioni di CO2 dell'intero porta­foglio dovranno essere inferiori a quelle di un porta­foglio di confronto non ottimizzato ai fini ESG.
Gli investi­menti esistenti vengono regolar­mente monitorati secondo i medesimi criteri ESG. In caso di viola­zione dei criteri di esclu­sione definiti, si esamina se la posizione può essere ridotta.
La valuta­zione delle buone pratiche di corporate gover­nance viene presa in consi­de­ra­zione in vari aspetti della strategia di soste­ni­bilità perse­guita. Da una parte, nel deter­minare il rating MSCI ESG, si valuta, se dalla corporate gover­nance derivino rischi materiali per l'investimento. Le misure minime di prote­zione sono inoltre ancorate ai criteri di esclu­sione vigenti. Per le obbli­ga­zioni sovrane vengono valutate anche le pratiche di buon governo in termini di gover­nance democratica. Tutti i criteri di esclu­sione sono inoltre regolar­mente monitorati per gli investi­menti in porta­foglio. In caso di gravi viola­zioni o contro­versie, si valuta se la posizione può essere ridotta.

5. Alloca­zione degli investi­menti

Con questo prodotto finan­ziario sono promosse carat­te­ri­stiche ambientali o sociali, ma non sono perse­guiti investi­menti soste­nibili. Gli investi­menti vengono effet­tuati princi­pal­mente in strumenti che si concen­trano su carat­te­ri­stiche ambientali o sociali. Questi investi­menti vengono effet­tuati ai fini del raggiun­gi­mento delle carat­te­ri­stiche ambientali o sociali promosse. Il porta­foglio può inoltre contenere contanti a fini di liquidità e per consi­de­ra­zioni strate­giche. Inoltre, la categoria "Altri investi­menti" può includere anche investi­menti per i quali non sono dispo­nibili dati di soste­ni­bilità.

6. Monito­raggio delle carat­te­ri­stiche ambientali o sociali

Le carat­te­ri­stiche ambientali e sociali degli investi­menti in porta­foglio vengono esaminate regolar­mente, almeno una volta all'anno. PrismaLife utilizza il servizio del fornitore esterno di dati MSCI ESG Research per valutare gli investi­menti sulla base di un rating ESG completo, dell'intensità di CO2 e dei criteri di esclu­sione definiti. I risultati delle analisi vengono presentati al Comitato per gli investi­menti. In caso di proble­ma­tiche gravi, si esamina se la posizione può essere ridotta.

7. Metodi per le carat­te­ri­stiche ecolo­giche o sociali

PrismaLife utilizza il servizio del fornitore esterno di dati MSCI ESG Research, che fornisce dati completi sulla soste­ni­bilità. I colla­bo­ratori respon­sabili in PrismaLife sono formati all'uso di questi dati e mantengono sempre aggiornate le loro conoscenze sul tema della soste­ni­bilità. Al centro dell'analisi si trova l'MSCI ESG Score, che combina una serie di dati sulla gestione dei rischi e delle oppor­tunità di soste­ni­bilità e sugli impatti negativi della soste­ni­bilità in un rating per le aziende e i Paesi. Inoltre, vengono valutati i dati sull'intensità di CO2 e le contro­versie relative ai criteri di esclu­sione definiti.

8. Fonti ed elabo­ra­zione dei dati

PrismaLife utilizza i dati sulla soste­ni­bilità forniti da MSCI ESG Research per valutare i criteri di esclu­sione definiti e per calcolare il punteggio ESG e l'intensità di CO2 del porta­foglio. Ad oggi PrismaLife non stima alcun dato.

9. Limita­zione di metodi e dati

Gli investi­menti per i quali MSCI ESG Research non fornisce dati possono essere inclusi in "Altri investi­menti". Questi investi­menti sono inclusi nell'analisi periodica. Nel caso in cui si rendano dispo­nibili dati contrari a un investi­mento, il caso viene trattato dal Comitato per gli investi­menti e si valuta se la posizione può essere ridotta.

10. Due diligence

PrismaLife prende in consi­de­ra­zione i principali effetti negativi delle decisioni di investi­mento sui fattori di soste­ni­bilità nelle aree dell'ambiente, del sociale e dell'occupazione, del rispetto dei diritti umani e della lotta alla corru­zione e alla concus­sione, al fine di mantenere la due diligence negli investi­menti del pool di copertura. In ambito ambientale viene posta parti­colare atten­zione alle emissioni di gas serra e nell'ambito del sociale e dell'occupazione alle viola­zioni dei principi dell'UNGC, così come al coinvol­gi­mento in armi contro­verse. Questi argomenti sono ancorati ai criteri di esclu­sione definiti e vengono regolar­mente monitorati.
In questo modo si garan­tisce che non vengano effet­tuati investi­menti in società e/o strumenti finan­ziari con impatti negativi parti­co­lar­mente elevati sui fattori di soste­ni­bilità. Se viene accertato un aumento degli impatti negativi negli investi­menti esistenti, si esamina se le posizioni interessate possono essere ridotte.

11. Politica di parte­ci­pa­zione

PrismaLife non detiene attual­mente parte­ci­pa­zioni dirette e non può quindi esercitare attiva­mente alcun diritto di voto nel senso di un impegno ESG. Inoltre, data l'esiguità del bacino di copertura, PrismaLife non ha prati­ca­mente alcuna oppor­tunità di influenzare gli aspetti ESG eserci­tando attiva­mente diritti di voto.

Infor­ma­zioni sulla soste­ni­bilità per i prodotti assicu­rativi di PrismaLife AG

Le infor­ma­zioni relative alla soste­ni­bilità delle tariffe assicu­rative di PrismaLife sono dispo­nibili alla pagina della rispettiva tariffa.